E’ istituto in Ateneo il gruppo di lavoro CORE-MMS per l’applicazione delle MMS, le azioni raccomandate da AgID con la circolare del 18 aprile 2017, n. 2  a tutte le Pubbliche Amministrazioni  al fine di contrastare le minacce più comuni e frequenti cui sono soggetti i sistemi informativi.

Riferimenti

Referente: Roberta Cantaroni

A Giugno 2019 è stata effettuata la prima raccolta centralizzata delle tabelle MMS di tutte le strutture.

A Giugno 2024 è stata effettuata la seconda raccolta centralizzata delle tabelle MMS.

Applicazione in Ateneo

Il CdA del 25/05/2018 ha attivato un Tavolo Tecnico per l’Applicazione delle direttive CAD/AgID.

Il CdA del 21/12/2018 ha approvato il documento “Transizione al digitale” presentato dal Tavolo Tecnico e ha istituito il gruppo di lavoro CORE-MMS con il compito di coordinare azioni centralizzate volte alla diffusione di politiche di sicurezza informatica in Ateneo.

Responsabilità

La responsabilità complessiva per I’Ateneo in merito all’organizzazione, all’innovazione e alle tecnologie di cui all’art. 17 del C.A.D. è in capo al Magnifico Rettore, in qualità di rappresentante legale, cui spetta la responsabilità per l’attuazione delle MMS in Ateneo.

La DIAQ è responsabile delle MMS dell’Amministrazione Centrale e fornisce linee guida alle strutture e supporto informativo e strumentale ai referenti informatici designati a seguire l’attuazione delle MMS nelle singole strutture..

I Direttori dei Dipartimenti, il Presidente della Facoltà di Medicina e Chirurgia, i Direttori dei Centri di Servizio, in considerazione della ampia autonomia di cui sono dotate le strutture citate (autonomia che prevede anche l’implementazione e erogazione di servizi), hanno la responsabilità delle MMS per la struttura di competenza.

I singoli utenti (docenti, ricercatori, personale tecnico amministrativo) hanno la responsabilità diretta per l’utilizzo di dispositivi e postazioni sotto il loro esclusivo controllo.