Obbligo MFA per docenti e staff

Al fine di aumentare la sicurezza degli accessi ai servizi online di Unimore e in ottemperanza alla direttiva NIS2 alla quale l’Ateneo è sottoposto in quanto ente individuato come “importante” per l’attività di ricerca svolta, viene attivata la Multi Factor Autentication (MFA) per l’accesso agli applicativi web

Avvio MFA per tre Dipartimenti

Per aumentare la sicurezza degli accessi a partire da Aprile 2025 viene richiesta ai docenti di 3 Dipartimenti (FIM, DIEF, DISMI) l’autenticazione MFA per l’accesso via SSO ai servizi Unimore. A seguire il servizio sarà esteso al resto del personale.

Referenti di sicurezza ICT delle strutture

I referenti sono stati individuati nell’ambito del Progetto Sicurezza 2024-25 approvato dal CdA del 21/12/2023. Visualizza le scansioni di vulnerabilità Dipartimento Educazione e Scienze Umane Sergio Gallo Dipartimento Scienze Chimiche e Geologiche Massimo Barbieri Dipartimento Studi Linguistici e Culturali Vincenzo

MFA su Microsoft 365: attiva la verifica in due passaggi

Per ragioni di sicurezza è consigliata l’attivazione della Multi Factor Authentication (MFA) nell’accesso con l’account istituzionale alle app di Microsoft 365. Accedere a Microsoft 365 via browser da www.office.com con username@unimore.it (o anche username@studenti.unimore.it se studente) si verrà rimandati alla pagina di login Unimore a cui accedere con username

Scansioni di vulnerabilità

Nell’ambito del Progetto Sicurezza vengono effettuate periodiche scansioni di vulnerabilità delle sottoreti dell’Ateneo a cura del CRIS: l’output è reso disponibile ai Referenti di sicurezza nel sito https://unimore365.sharepoint.com/sites/SicurezzaICT attivo da Marzo 2025. I Referenti di sicurezza possono richiedere ulteriori scansioni